Sabato 25 giugno presso il Museo della Stampa di
Soncino alle ore 18,00 verrà inaugurata la mostra di Silvana Lunetta: 'Incidere
l'informale', con presentazione del critico d'arte Andrea Baretta.
Silvana
Lunetta nasce nel 1946 a Caltanissetta. Si trasferisce a Brescia nel 2012.
Docente
del secondario, ha promosso l'arte terapia per i ragazzi diversamente abili.
Ha seguito corsi di incisione presso la Scuola
Internazionale di Grafica di Venezia, con Riccardo Licata e corsi di ceramica a
Firenze e a Faenza, dove ha approfondito la tecnica del Raku.
Inizia
la sua attività espositiva nel 1975 a Caltanissetta. Ha tenuto numerose
collettive e personali in Italia e all'estero. Nel 2003 ha ricevuto il premio
'Fiori di Sicilia'.
Sue opere si trovano in collezioni
pubbliche e private in Italia e all'estero.
Nel 2013, ha ricevuto dalla Fondazione Civiltà Bresciana il premio Giannetto
Valzelli per l'Arte.
Scrive il critico d'arte Andrea Baretta:
Una
mostra retrospettiva che riprende una delle tappe principali della sua lunga
esperienza artistica: il disegno e l'incisione. Un percorso intrapreso negli
anni Settanta del Novecento attraverso lo studio dell'arte arrivando a
risultati, nella pittura, che a loro volta hanno condotto a un linguaggio
espressivo nuovo, quale metafora di una ricerca
esistenziale. Anziché l'immagine ecco allora la forza ideativa
e culturale che vede la migrazione verso diversità di definizioni su tracce a
volte enigmatiche, tra segni in grado di evocare pulsioni che danno la stura a
un'altra rappresentazione autonoma seppur riconducibile all'informale.
Silvana Lunetta ha inciso l'intreccio dell'essere
e dell'agire che incontrano l'inconscio - in quell'art informel definita dal critico francese Tapié - in risultati
fissati su lastre e fogli di carta che dal torchio divengono palcoscenico che
ci fa quasi vedere l'artista all'opera. 'Sono magma di energie primordiali, in
un neospazialismo 'scrive il critico d'arte Andrea Barretta - che alla natura
fa riferimento, tra rocce e tronchi d'alberi, che Lunetta suscita in una
visione di superfici che si perdono nella profondità percettibile non
concettuale di un'arte pragmatica, a riprodurre sensazioni e paesaggi
della sua Sicilia nei primordiali segni all'acquaforte e puntasecca o in alcuni
disegni a china'.
La sua prima esposizione risale al 1975, cui seguirà proprio la pratica con la calcografia alla Scuola Internazionale di Grafica di Venezia (dove esporrà nel 1992) con i maestri Riccardo Licata e Nicola Sene. Mentre oggi sta in una sperimentazione continua, e va per una sua strada in rapporto all'arte, non provocatoria per attirare attenzione ma sostanza creativa per esprimersi in modo personale nell'evocare la semplicità di un'armonia che caratterizza un cantico all'indefinito ' e si nutre di significante estetico.
Per informazioni:
Pro loco Soncino - APS Via Della
Stampa, 4 '26029 Soncino (CR) Tel. 0374/84883
Museo della Stampa - Centro Studi Stampatori Ebrei Soncino, Via Lanfranco 6/8 –
26029 Soncino (CR) Tel. 0374 83171 facebook @museostampasoncino
www.museostampasoncino.it –
info@museostampasoncino.it
Le Mostre del Museo
della Stampa
Museo della Stampa 'Centro Studi Stampatori Ebrei Soncino
Via Lanfranco 6/8, Soncino (CR)
La XXIII stagione culturale del Museo della Stampa 'Centro Studi Stampatori Ebrei Soncino aprirà nel mese di Marzo per proseguire fino agli inizi di gennaio 2023.
Ricchissimo il programma espositivo del 2022: nove mostre e diversi progetti.
Il ,Museo ospiterà opere di grafica, incisione, dipinti di autori provenienti da tutta Italia. Torneranno ad esporre artisti già noti per le loro opere e molte saranno le nuove proposte.
Avremo due delle cosiddette 'contaminazioni' saranno opere pittoriche, la prima che inaugurerà la stagione espositiva con Fernando Galassi, con una mostra di quadri dal titolo 'Dentro la pittura', l'altra quando si riprenderà, dopo la pausa estiva, a Settembre con Adriana Pullio 'Le narrazioni geometriche' il titolo della mostra.
Dopo Galassi ritorneremo, fino a luglio, al classico, alla 'nostra natura' con varie tecniche incisorie proposte dall'Associazione Daphne, dall'Accademia di belle Arti LABA e due artiste con tecniche e vissuti molto diversi fra loro che vedremo affiorare nelle opere proposte.
Il programma delle mostre si protrarrà fino a inizio Gennaio 2023, con una personale dell'artista Arianna Loscialpo.
Durante il corso dell'anno numerosi saranno gli appuntamenti rivolti a tutte le fasce di età, grande attenzione verrà riservata, confidando che la 'pandemia di Covid19' si affievolisca,alle attività dedicate ai bambini e alle famiglie.
Programma 2022:
-Fernando Galassi Firenze 'Dentro la
pittura' dal
12 al 27 Marzo
-Ass. Daphne 'Rovato (BS) 'Nessun luogo è lontano dal
2 al 18 Aprile
-Accademia LABA 'Brescia 'Segni' dal 23
Apr. al 8 Mag.
-Luisella
Dell'Acqua Milano 'Il Segno' dal 28 Mag. al 19
Giu.
-Silvana
Lunetta Brescia 'Incidere l'informale' dal 25 Giu. al 7 Lug.
-Adriana
Pullio Brescia 'Le narrazioni geometriche' dal 3 Sett.
al 25 Sett.
-Giusy
Lazzari Brescia 'Il fiume racconta' dal 1Ott. al
23 Ott.
-Frati
Federica e Arici Giovanni Brescia 'Miti' dal 29 Ott.
al 27 Nov.
-Arianna
Loscialpo Bari 'Opere su carta'
dal 4 Dic. al 8 Gen.23
Come potete vedere, dal programma saranno le donne a dominare la scena.
A cura del Museo della
Stampa 'Centro Studi Stampatori Ebrei Soncino e dell'Associazione Pro loco
Soncino.
Con il
Patrocinio della Provincia di Cremona, del Comune di Soncino, del Parco Oglio
Nord e del Sistema Museale MO.e.Se..
Orari: Martedì - Venerdì 10 '12,30
Sabato e Festivi 10 '12,30 e 14,30'
17,30
Per informazioni:
Pro loco Soncino, via Carlo Cattaneo 1 '26029 Soncino (CR) Tel. 0374/84883 www.prolocosoncino.it - info@prolocosoncino.it
Museo della Stampa 'Centro Studi
Stampatori Ebrei Soncino, Via Lanfranco 6/8 '26029 Soncino (CR) Tel. 0374/83171
www.museostampasoncino.it '
info@museostampasoncino.it