Angelo Gallo - Right is Wrong 
Mostra di Incisioni - PROROGATA FINO AL15 GIUGNO
Mostra personale
a cura di Roberto Sottile 
Vernissage
20 maggio 2017 ore 18:30
dal 20 Maggio all' 11 Giugno 2017
Un percorso  che potremmo definire antropologico che indaga l'uomo e le sue relazioni
  come il risultato di insiemi congiunti di esperienze, conoscenze e 
percezioni, che caratterizzano quel codice ereditario che diventa 
traccia ed identità. Un cammino per immagini che diventa linguaggio multiculturale
 di una ricerca costruita con attenzione mediante l'eredità di una 
storia antica che geneticamente convive in noi. Creatività artistica e 
pensiero filosofico che si fondono in un unico tempo; è questa la regola
 sulla quale comporre lo scacchiere sul quale Angelo Gallo mette in 
scena ed anima le sue storie. 
Sono opere che nascono con la 
consapevolezza  di fronteggiare una realtà trasmutata, che solo 
apparentemente ci appartiene,  che spesso non lascia appigli di 
sopravvivenza, e divora futuro. Il 'potere' è l'arma più ambita del nostro tempo e attraverso il silenzio  dell'arte Angelo somministra una forte denuncia. La parola diventa slang artistico
 e l'idea prende forma in uno spazio nuovo. Parole, segni, elementi di 
una quotidianità che vengono riscoperti. L'umanità indagata, messa a 
nudo diventa un grande ritratto di famiglia che nella sua essenza più 
concettuale si amalgama con la melodia artistica ridisegnata con estremo
 equilibrio visivo. Ciò a cui assistiamo fa parte di noi e diventa 
metafora della ricerca di quella cultura che diventa spesso un 
'progresso' che gioca contro. 
'Evoluzione' è la prima parola 
di questo racconto. 'Illusione'  il comun denominatore. Apparenza a 
discapito della realtà uno dei risultati. Sono lavori quelli di Angelo che nascono e muoiono nello stesso istante;
 che esplodono di creatività per mezzo di un rigore intellettuale che 
non condiziona lo spettatore, ma lo lascia libero di accedere, 
attraverso la propria conoscenza,  a quelle verità ibride figlie di una 
cultura che è il prodotto di una comunità, e delle conseguenze  di 
scelte più o meno libere da condizionamenti. 
Sono opere d'arte che parlano il linguaggio di una spiritualità ormai smarrita
 che grazie all'artista, alla sua poesia, continua ad esistere nella 
libertà di una tecnica di realizzazione, che denota una consolidata e 
ben acquisita consapevolezza  di quel gesto creativo che diventa 
'carattere' che trae dal passato la propria forza espressiva. 
Il percorso in mostra pone lo sguardo sul dualismo tra l'uomo e la sua esistenza, la sua 'essenza' e
 ciò in cui si trasforma grazie (?) alla società in cui vive. Si compie 
così quella testimonianza che riemerge tramite l'utilizzo di codici 
visivi ed artistici che fanno parte di una cultura filosofica e di una 
civiltà contemporanea che l'artista fonde in uno slang innovativo e di 
forte impatto concettuale ed emotivo. 
La 
fragilità dell'uomo. L'asperità segnata dal tempo. L'astrazione del 
pensiero, il mutamento della società contemporanea, sono gli ingredienti
 di questo grande libro dei ricordi, dove, grazie alla fantasia, si 
difende quel nuovo senso di morale e quel nuovo significato di cultura 
che diventa identità, poesia, realtà. È il racconto del passato che 
dialoga con il presente, che riaffiora in 'segni' che diventano 
 linguaggi artistici che Angelo Gallo ci propone. È l'estenuante 
difesa della  cultura dell'identità che lotta in trincea contro una 
morale omologata e territorialmente geo localizzata. 
'Giusto è
 sbagliato' diventa due piatti di una bilancia governata in base alle 
conseguenze e alle azioni di una società sempre più disgregata e 
costruita su 'codici a barre' industriali, che ad ogni costo tentano di 
allontanarci da quell'imprinting che per carattere genetico ci 
appartiene. 
Roberto Sottile
Critico d'arte
http://www.angelogallo.com
A cura del Museo della Stampa ' Casa Stampatori Ebrei Soncino e dell'Associazione Pro loco Soncino.
Con il Patrocinio della Provincia di Cremona, del Comune di Soncino e del Sistema Museale M.O.eSe. 
Orari: Martedì - Venerdì 10 - 12
Sabato e Festivi 10 -13 e 15 - 19